Meteo, una burrasca di vento sta per colpire l’Italia, con raffiche che potrebbero superare i 90 km/h. Le regioni interessate.
L’Italia si prepara ad affrontare una nuova fase meteo caratterizzata da condizioni avverse. Le previsioni indicano l’arrivo di una perturbazione che potrebbe influenzare diverse regioni del Paese. Gli esperti monitorano attentamente l’evoluzione di questo sistema atmosferico, valutando i possibili impatti sul territorio nazionale.
![italia meteo maltempo](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/03/SH_Italia_Allerta_meteo_temporali_tempeste_maltempo.jpg)
Condizioni meteorologiche attese
A partire da venerdì 14 febbraio, è previsto un peggioramento delle condizioni meteo su gran parte dell’Italia. Le temperature subiranno un calo significativo, accompagnato da precipitazioni che, in alcune aree, assumeranno carattere nevoso fino a quote collinari. Inoltre, si attendono venti intensi provenienti dai quadranti settentrionali, con possibili raffiche di notevole intensità.
Impatto previsto sulle regioni
Le regioni settentrionali e centrali saranno le prime a sperimentare questo cambiamento climatico, con precipitazioni diffuse e un abbassamento delle temperature. Successivamente, il maltempo si estenderà verso sud, interessando anche le isole maggiori. Particolare attenzione è rivolta alle zone costiere, dove i venti potranno intensificarsi ulteriormente, causando mareggiate lungo le coste esposte.
Secondo le ultime analisi meteorologiche, una burrasca di vento è in arrivo sull’Italia, con raffiche che potrebbero raggiungere e superare i 90 km/h in molte regioni. Questo fenomeno è atteso a partire da venerdì 14 febbraio, quando un ciclone proveniente dal Nord Europa attraverserà il Paese, portando con sé condizioni di freddo e maltempo. Le raffiche più intense sono previste su Liguria, Sardegna e Sicilia, dove i venti di Tramontana e Maestrale potrebbero toccare punte di 100 km/h.
Anche lungo il medio e alto Adriatico si attende la Bora, con raffiche che supereranno i 70 km/h. Con il passare delle ore, le correnti fredde si estenderanno al Centro-Sud, provocando un generale calo delle temperature. I mari saranno molto mossi o agitati, con rischio di mareggiate lungo le coste sarde e del medio e basso Tirreno, dove le onde potrebbero raggiungere i 2-3 metri di altezza.